CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
Lo scopo del progetto OHAS è di analizzare le migliori pratiche utilizzate nei siti del patrimonio culturale più accessibili, mescolarle con nuove idee e trasferirle in linee guida pratiche e programmi di studio che potrebbero essere implementati nella maggior parte dei luoghi. L'elemento che lo completerà è la Piattaforma Internazionale Online, che è una preziosa fonte di informazioni sulle strutture accessibili del patrimonio culturale in Europa. Inoltre, una parte molto importante del progetto è la formazione degli educatori degli adulti per implementare le linee guida e le soluzioni pratiche per l'educazione inclusiva per gli adulti con disabilità. Alla fine il progetto mira ad ampliare e sviluppare le competenze di guide/direttori/educatori di musei e siti archeologici e implementare misure efficaci per migliorare le competenze chiave delle persone con disabilità che attualmente non sono ben servite.
Uno degli argomenti più importanti e significativi per l'attuazione di questo progetto in un contesto transnazionale è il fatto che tutti i paesi partner condividono un documento giuridico comune, che è la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, ratificata da Bulgaria, Grecia, Italia e Polonia. L'obiettivo principale di questo documento è incoraggiare, proteggere e garantire un uso pieno ed equo di tutti i diritti umani e le libertà fondamentali da parte di tutte le persone con disabilità, insieme a tutti gli altri cittadini. Tra le tante altre voci l'articolo n. 30 si riferiscono alla partecipazione alla vita culturale, ricreativa, agli svaghi ed allo sport delle persone con disabilità, come è scritto al punto 1 e 2. Grazie a questo, tutti i partner hanno un obiettivo comune, che è quello di garantire la disponibilità dell'offerta culturale alle persone con disabilità.
LEGGENDA
- Istruzione
- Ricerca
- Gestione
- Innovazione
- Impatto sociale