Istituto per lo Sviluppo Regionale (FIRR) - missione fondamentale è garantire uno sviluppo sociale ed economico equilibrato, l'offerta di soluzioni innovative e il supporto alle imprese, all'amministrazione e alle ONG nell'introduzione e nell'uso delle moderne tecnologie.
Nel 2009 è stata costituita nel centro storico della città di Perugia l'Associazione Culturale “Botteghe Artigiane del Centro Storico”, grazie all'intuizione della sua Presidente, Maria Antonietta Taticchi, e dei suoi soci che, con la loro attività di artigianato artistico, caratterizzata dalla tradizione e innovazione, promuovono l'artigianato nella sua forma più ampia ed evoluta. L'associazione si concentra sulla programmazione delle attività, dà impulso al lavoro artigianale, svolto all'interno del centro storico, cornice ideale per la sua importanza storico artistica, e si impegna a diffondere, salvaguardare e pubblicizzare la cultura, le competenze degli artigiani e i loro prodotti.
Ha lo scopo di individuare, accertare, tutelare e valorizzare il patrimonio dei Beni Culturali e Ambientali (archeologico, architettonico, ambientale, artistico, storico, archivistico, bibliotecario, antropologico e geologico) del territorio perugino in collaborazione con le Autorità preposte.
Opera principalmente in Europa e nel bacino del Mediterraneo. Il suo scopo principale è quello di contribuire – attraverso la ricerca, l'analisi, il dibattito e il dialogo, nonché attraverso azioni mirate di informazione/sensibilizzazione su temi legati a: - cultura e arte nel senso più ampio - dialogo interculturale e promozione delle diverse identità culturali - sostenibilità in tutte le sue sfaccettature - promozione di approcci innovativi e nuove tecnologie nella società e nell'economia - l'economia creativa e l'imprenditorialità .
L'esposizione museale inaugurata nel 1984 è allestita in un imponente edificio di pregio architettonico e storico. L'edificio è stato costruito nel 1884-1888 su disegno italiano. L'esposizione è organizzata in 24 sale. Le sue sezioni principali sono: Archeologia (preistoria, antichità e Medioevo), Etnografia, Revival bulgaro, Guerra russo-turca 1877-1878 e Epopea di Pleven 1877, Storia moderna e contemporanea, Natura. Il museo ha una superficie totale di oltre 8000 mq, contenente oltre 10.000 volumi di letteratura scientifica e periodici e oltre 200 mila oggetti museali.